• I Piu' Visti

    Seppie congelate ? Come fare per conservarle al meglio

    a cura della Redazione

    Per chi è appassionato di traina con il vivo, avere sempre esca a disposizione è molto spesso molto complicato.

    E per mille motivi si rischia frequentemente di rimanere senza munizioni per affrontare la nostra partita quotidiana.

    Ma cosa è possibile inventarsi?

    Si possono usare le seppie congelate e come fare per conservarle al meglio?

    La seppia, oramai lo sanno proprio tutti è l’esca jolly della traina; un boccone perfetto soprattutto per i dentici e le cernie.

     

    Una accurata conservazione non penalizza in modo apprezzabile i colori …

     

    Farne a meno è molto complicato soprattutto se non si hanno alternative valide.

    Ebbene è possibile ricorrere a quelle morte e magari anche conservate.

    Le seppie anche morte sono molto efficaci e non temono il confronto con il vivo, anzi, a nostro giudizio, non di rado sono più catturanti.

    Ma questa è un’altra storia

    Ebbene però la conservazione è importantissima se si vuole avere un’esca credibile e  che mantenga il suo aspetto migliore.

    Quindi non ci resta che ricorrere al congelamento il più rapido possibile.

    Piccoli accorgimenti

    Il freddo a diretto contatto con la carne del cefalopode la rovina, quindi è bene metterlo nel freezer su un vassoio od un piatto.

    Sarà necessario posizionarlo con il mantello ben steso ed i tentacoli in ordine per evitare che una volta scongelata rimanga viziata.

    Quando sarà completamente congelata allora la incarteremo con i fogli di plastica per alimenti, quelli che spesso troviamo negli incarti del prosciutto, per intenderci.

    Questi fogli sono reperibili, a pochi euro in rete o potrete farvene regalare un po’ dal macellaio o dal pizzicagnolo.

     

    Eccola ancora impacchettata, appena scongelata; i fogli in polipropilene, usato normalmente per gli incarti di cibo fresco,  sono ideali per isolare dal freddo 

     

    Faremo un pacchetto ben composto con un paio di fogli e poi metteremo il tutto sotto vuoto negli appositi sacchetti.

    Il sottovuoto insieme alle basse temperature conserverà la seppia in modo eccellente per lungo tempo.

    Il motivo per cui è consigliato congelare la seppia prima di metterla sottovuoto è per non deformarla sotto la pressione del vuoto.

    Questo metodo ci permette di farne una discreta scorta, a patto di riuscire a portarle il più rapidamente possibile sotto i 18° il cefalopode.

     

    Questo è il ventre della seppia della foto precedente, conserva perfettamente la pigmentazione e la mobilità dei tentacoli 

     

    L’uso

    Scongeleremo la nostra esca molto lentamente, senza fargli subire shock termici che scatenerebbero il processo di indurimento della carne rendendo la seppia gommosa.

    Non resterà che innescarla, con il metodo che usiamo normalmente.

    Se l’innesco sarà ben eseguito la seppia manterrà il suo assetto regolare e senza rotazioni.

    Può succedere che i tentacoli perdano la loro naturale mobilità, ma questo accadrà solo dopo un bel po’ di tempo e se lo scongelamento sarà lento, forse non succederà nemmeno

    La cattura di un pesce ora, però,  è compito vostro …

    Evo Fishing Accessori per la pesca di Alta Qualità
    Back to top