Surf Casting: Fisso o rotante? ….
Le ragioni che possono indurre alla scelta tra un mulo a bobina fissa ed uno rotante rappresentano un argomento la cui trattazione tecnica è molto ampia; senza poi aggiungere le convinzioni e le preferenze personali che giustificano, a prescindere, le scelte di ognuno. Pertanto non esprimeremo un parere definitivo ma, in modo molto schematico, analizzeremo i vari pro e contro per offrire gli strumenti per una scelta autonoma. Come premessa iniziale, è bene tener presente che, per arrivare ad usare al massimo delle sue prestazioni un mulinello rotante, è indispensabile un periodo di apprendistato maggiore rispetto a quello fisso, cosa che ne rende l’uso meno intuitivo ed immediato.
IL ROTANTE
Gli svantaggi :
- facile imparruccamento, soprattutto durante i lanci con vento frontale, sebbene oggi con l’introduzione di freni magnetici ed altre raffinatezze tecnologiche è possibile un maggior controllo della rotazione vertiginosa che la bobina può raggiungere.
- la manovella di recupero spesso è posizionata a destra e non è intercambiabile: questa condizione sfavorisce i mancini .
- con il rotante, gli anelli guidafilo della canna sono posti verso l’alto: questa posizione tende a imprimere, durante il recupero, una torsione alla canna stessa; quindi è inevitabile l’uso di una pancera da combattimento.
- la manutenzione è più
I Vantaggi :
- si possono effettuare lanci più lunghi, perché, invece di quanto accade col fisso, all’uscita il filo con incontra attriti sulla bobina. Non a caso è l’attrezzo di punta per il long casting.
- il filo si stressa di meno in fase di recupero, perché non c’è il rullino guidafilo come nel fisso.
- si possono usare fili di grosso diametro senza il problema delle spire che, nel fisso, rallentano l’uscita.
- generalmente i rotanti hanno, a parità di libraggio, dimensioni più contenute rispetto ai fissi, consentendo un migliore stivaggio.
- il filo in fase di recupero non subisce torsioni.
- generalmente hanno un peso contenuto.
IL FISSO
Gli svantaggi:
- l’attrito delle spire con gli anelli guida-filo riduce la distanza di lancio.
- il rullino guida-filo, anche se dotato di anti twist (anti attorcigliamento) e cuscinetti sull’alberino, stressa comunque il filo.
- l’uso di fili di grosso diametro penalizza la distanza di lancio e riduce la quantità di filo a disposizione.
- I fissi sono generalmente pesanti e voluminosi, quindi a volte anche sproporzionati, rispetto alle leggere e potenti canne che si usano oggi, quando è fondamentale avere un complesso pescante ben bilanciato.
I vantaggi
- facilità nel lancio e nel recupero.
- facile manutenzione
- non fa ruotare la canna, sul proprio asse, tra le mani, in fase di recupero.
- non richiede l’uso di panciere da combattimento.
Dario Limone